Bastano pochi minuti...

Con il termine mindfulness ci si riferisce a pratiche di meditazione centrate sulla consapevolezza dell’esperienza personale presente. In particolare la mindfulness invita ad osservare con curiosità la propria esperienza, con atteggiamento aperto, curioso e non giudicante. Durante la pratica di mindfulness infatti si invita la persona a osservare con curiosità il naturale funzionamento della mente. Il fluire di pensieri emozioni e sensazioni fisiche non viene ostacolato anzi. Si invita il praticante a osservare qualsiasi contenuto compaia nella mente, lasciando che questo semplicemente passi nella nostra mente.

Mindfulness funziona al fine di aumentare il benessere dell’individuo, poiché favorirsce il corretto funzionamento delle proprie risorse. Altri studi sembrano mostrare come la pratica di mindfulness sviluppi la corteccia prefrontale mediale, consentendo una migliore elaborazione e integrazione di emozioni, pensieri e sensazioni corporee. La maggiore consapevolezza e connessione con le sensazioni corporee consentirebbe inoltre migliori performance cognitive nei processi decisionali, nella regolazione delle emozioni e nello stato psicologico generale. La pratica di mindfulness in gruppo o inclusa in una terapia ha dimostrato avere effetti efficaci in primis nella riduzione dello stress, nella depressione, nel dolore cronico e nei disturbi alimentari

La pratica della Mindfulness ruota attorno a due concetti fondamentali: quello di consapevolezza e quello di concentrazione. La consapevolezza non è altro che la capacità di agire quanto più possibile in modo intenzionale, dirigendo uno sguardo puntuale ma non giudicante a ogni cosa si faccia, si dica, si pensi. La concentrazione è lo sforzo positivo della mente che si allena per dirigere l’attenzione verso il suo oggetto in maniera pura, senza l’interferenza del pensiero che risente dell’esperienza passata o delle proiezioni sul futuro.

Per beneficiare della mindfulness, è importante farla rientrare nella nostra quotidianità ed utilizzarla nel lungo periodo, non serve farne un po’ ogni tanto. Come in tutto, solo con l’allenamento si ottengono dei risultati. Non è una tecnica di rilassamento, richiede attenzione e concentrazione. Durante gli esercizi di mindfulness è importante non cercare di far accadere qualcosa, lasciare che i pensieri scorrano, non aspettarsi che accada qualcosa, semplicemente essere testimoni, osservatori di ciò che accade.